DAILY MAGAZINE

Category archive

News - page 1192

Notizie di politica, cronaca, attualità.

Coronavirus, intensificati i controlli delle forze dell’ordine: ecco i dati aggiornati diffusi dal Viminale

in Breaking news by

Salgono a 2.675.113 le persone controllate dall’11 al 25 marzo 2020, 115.738 quelle denunciate per inosservanza agli ordini dell’Autorità, 2.737 le denunce per false dichiarazioni a pubblico ufficiale; 1.233.647 gli esercizi commerciali controllati e 2.607 i titolari denunciati. Mercoledì, informa il Viminale, le Forze di polizia hanno controllato, in applicazione delle misure di contenimento del contagio, 202.188 persone di cui 5.774 sono state denunciate. Gli esercizi commerciali controllati sono stati 92.445, denunciati 101 esercenti e sospesa l’attività di 23 esercizi commerciali. Le misure adottate per contenere la diffusione del Coronavirus hanno determinato una limitazione degli spostamenti delle persone e ciò ha influito sull’andamento della delittuosità, che evidenzia, nel periodo dall’1 al 22 marzo 2020, una evidente diminuzione del trend sull’intero territorio nazionale: 52.596 delitti nel 2020 a fronte dei 146.762 commessi nel 2019 (-64%).

Coronavirus, il 31 marzo bandiere a mezz’asta in tutta Italia: iniziativa dell’Anci. Nuovi casi di positività a Codogno dopo la riapertura dell’ex area protetta

in News/Primo Piano by

Martedì 31, alle 12, bandiere a mezz’asta e un minuto di silenzio osservato dai sindaci d’Italia con la fascia tricolore davanti al proprio Comune. Ci uniamo al presidente della Provincia di Bergamo in segno di lutto per le tante vittime dell’epidemia”. Lo scrive su twitter il presidente dell’Anci Antonio Decaro. La riapertura dell’ex area protetta di Codogno (Lodi) dove fu scoperto oltre un mese fa il primo contagiato da coronavirus avrebbe causato nuovi casi di positività a Covid-19. Lo scrive il Corriere della Sera secondo il quale, dopo settimane di progressivo calo del trend, arrivato anche a toccare l’uno per cento, negli ultimi giorni il trend è in risalita. “Abbiamo sei positivi in più – spiega Francesco Passerini, sindaco di Codogno e presidente della Provincia di Lodi – Nelle ultime giornate eravamo fermi a 268 casi. Un segnale che i divieti introdotti con la zona rossa avevano funzionato”.

Coronavirus, 145 nuovi positivi: 1.454 in totale. Nella sola giornata di ieri eseguiti 1.061 tamponi

in Breaking news by

Sono 145 le persone che ieri sono risultate contagiate dal coronavirus in Campania. Lo ha reso noto l’Unità di Crisi della Regione Campania. 1061 i tamponi esaminati. Adesso le persone affette da Covid-19 nella regione 1454. Complessivamente sono stati eseguiti 9728 test. Ieri, nel centro dell’ospedale Cotugno di Napoli, sono stati esaminati 369 tamponi (35 positivi); all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno 102 tamponi (52 positivi); nell’ospedale Moscati di Avellino 78 tamponi (7 positivi); nel centro di riferimento dell’ospedale Ruggi d’Aragona di Salerno 253 tamponi (25 positivi); nel laboratorio della Federico II 65 tamponi (13 positivi); al centro di riferimento dell’ospedale Moscati di Aversa 87 tamponi (1 positivo); al centro di riferimento l’ospedale Sant’Anna di Caserta 65 tamponi (2 positivi), infine nel centro di riferimento dell’ospedale San Paolo di Napoli 42 tamponi (10 positivi).

Coronavirus, 32 positivi in casa riposo del Napoletano: isolamento e tamponi a ospiti e dipendenti

in Breaking news by

Trentadue ospiti di una casa di riposo e degenza a Sant’Anastasia (Napoli), sono risultati positivi al tampone del Covid19. Lo conferma la task force della Regione Campania, sottolineando che sui 52 ospiti della struttura, 20 sono risultati negativi al tampone. Ad essere positivi al tampone, anche due degenti poi morti negli ultimi giorni, così come specificato dal priore del Santuario della Madonna dell’Arco, padre Alessio Romano, cui fa capo la struttura di degenza. Oltre agli ospiti e ai dipendenti della casa di riposo, alcuni dei quali sono risultati positivi, sono stati effettuati i tamponi anche ai prelati che, secondo padre Alessio, sarebbero al momento negativi. Gli ospiti e il personale che ci lavora, sono sottoposti ad isolamento, mentre il santuario è chiuso in via precauzionale.

“Vilipendio della Repubblica”, il ministro degli Interni Lamorgese denuncia il sindaco di Messina

in Breaking news by

Sono stati segnalati all’autorità giudiziaria i comportamenti del sindaco di Messina, Cateno De Luca, “perché censurabili sotto il profilo della violazione dell’articolo 290 del Codice penale (Vilipendio della Repubblica, delle Istituzioni costituzionali e delle Forze armate)”. La decisione, informa il Viminale, è stata assunta dal ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, “a seguito delle parole gravemente offensive, e lesive dell’immagine per l’intera istituzione che lei rappresenta, pronunciate pubblicamente e con toni minacciosi e volgari”. “Proprio in una fase emergenziale in cui dovrebbe prevalere il senso di solidarietà e lo spirito di leale collaborazione – spiega il Viminale – le insistenti espressioni di offesa e di disprezzo, ripetute per giorni ai media da parte del sindaco di Messina all’indirizzo del ministero dell’Interno, appaiono inaccettabili, e quindi censurabili sotto il profilo penale, per il rispetto che è dovuto da tutti i cittadini, alle istituzioni repubblicane e ai suoi rappresentanti”.

Coronavirus, tamponi nella residenza di Santa Marta: anche per il Papa. Ancora in attesa delle risposte

in Breaking news by

Dopo che un prelato in servizio alla Segreteria di Stato e residente a Santa Marta, dove abita il Papa, è risultato positivo al Covid19, sono in corso da questa mattina, a quanto si apprende, i controlli nella stessa residenza. I dipendenti della Segreteria di Stato che possono aver avuto contatti con il monsignore italiano ora al Gemelli, sono convocati per sottoporsi al tampone. Secondo le stesse fonti, lo stesso papa Francesco sarebbe stato sottoposto al tampone ma ancora non se ne conosce l’esito. Alcuni dipendenti vaticani stanno rispondendo alla chiamata e sono smistati per le procedure nell’atrio della residenza di Santa Marta. Altri stanno facendo presente di essere già entrati in regime di isolamento. Il monsignore in servizio alla Segreteria di Stato, trovato ieri positivo al Coronavirus, è ricoverato al Columbus, la clinica gestita dal Policlinico Gemelli individuata come seconda struttura sanitaria Covid-19 a Roma oltre allo Spallanzani

Coronavirus, in Italia picco vicinissimo. In arrivo, intanto, una nuova autocertificazione

in Breaking news by

Il picco dell’epidemia di coronavirus in Italia è “vicinissimo” e si presenta “molto largo, una sorta di plateau”, ha detto all’Ansa Fabrizio Nicastro, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e fra gli esperti del ‘Gruppo analisi numerica e statistica dati Covid-19’. Questa è la situazione ad ora, dominata da Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. “Se un’altra regione importante dovesse esplodere – ha rilevato – è chiaro che la curva si rialzerà”. Intanto, cambia ancora il modulo per l’autocertificazione degli spostamenti. Lo ha detto il capo della Polizia, Franco Gabrielli, a SkyTg24. Su questo, ha spiegato, “sono state fatte ironie, ma cambiano le disposizioni e noi dobbiamo aggiornare il modulo, anche per intercettare” i quesiti che arrivano dai cittadini. In vigore da mezzanotte, poi, l´ultimo decreto con le nuove misure del lockdown: resta il nodo del rapporto governo-regioni, entra l’ipotesi chiusura dei confini, arrivano multe salate per chi sgarra. Il premier Conte, oggi in Senato, annuncia un nuovo provvedimento ad aprile da almeno 25 miliardi e chiede all’Ue di agire subito. Ma le opposizioni attaccano. Berlusconi: siamo in ritardo, serve liquidità e garantire i crediti alle aziende. Intanto, secondo l’Oms, il picco dei contagi in Italia potrebbe essere raggiunto in questa settimana.

Coronavirus, nuova ordinanza di De Luca: quarantena prorogata fino al 14 aprile

in Breaking news by

Con decorrenza dalla data del 26 marzo 2020 e fino al 14 aprile 2020 su tutto il territorio regionale è prorogato il divieto di uscire dalla abitazione, ovvero residenza, domicilio o dimora nella quale ci si trovi, ai sensi e per gli effetti dell’Ordinanza del Ministro della Salute e del Ministro dell’Interno 22 marzo 2020 e del DPCM 22 marzo 2020. Sono ammessi esclusivamente spostamenti temporanei ed individuali, motivati da comprovate esigenze lavorative per le attività consentite, ovvero per situazioni di necessità o motivi di salute”. Così il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che ha firmato stasera una nuova ordinanza. Un’ulteriore misura di restrizione per cercare di evitare ulteriori contagi in Campania.

Coronavirus, salgono a quota 36 i medici deceduti: 6205 i contagiati

in News/Primo Piano by

Si allunga l’elenco dei medici che non ce l’hanno fatta a causa dell’epidemia di Covid-19: i deceduto erano 33 ma ieri in tarda serata, si apprende dalla Federazione nazionale degli ordini dei medici (Fnomceo), è giunta notizia della scomparsa di altri tre camici bianchi, tutti di Bergamo. Aumenta anche il numero degli operatori sanitari contagiati: secondo gli ultimi dati dell’Istituto Superiore di Sanità, sono saliti a 6205, vale a dire più del 9% dei casi totali. Sbloccare immediatamente le forniture di dispositivi di protezione individuale ed eseguire test a risposta rapida, seguiti da tamponi, in maniera sistematica a tutti gli operatori sanitari nel pubblico e nel privato che mostrano sintomi di infezione da Covid-19 anche lieve e in assenza di febbre o che sono stati in contatto con casi sospetti o confermati. Sono le richieste immediate dei medici italiani in una lettera pubblicata sul British Medical Journal a firma del presidente Fnomceo Filippo Anelli.

Coronavirus, curata con Tocilizumab: guarita paziente che era in terapia intensiva al “Cotugno”

in Breaking news by

Una delle pazienti trattate con il Tocilizumab all’ospedale Cotugno di Napoli è guarita ed è tornata a casa. Ne dà notizia il team dell’oncologo Paolo Ascierto che insieme al collega infettivologo Vincenzo Montesarchio ha iniziato nei giorni scorsi la cura a Napoli con il farmaco che è ora sperimentato dall’Aifa. La donna, 59 anni, è la prima paziente trattata con il Tocilizumab che torna a casa. Era stata ricoverata in gravi condizioni per una polmonite da Covid 19 a inizio mese. Il 13 marzo è stata trattata con il farmaco anti artrite. Le sue condizioni sono subito migliorate e oggi ha lasciato il reparto di Roberto Parrella del Cotugno. “E’ un ulteriore segnale di attività del farmaco – dice Paolo Ascierto – ma manteniamo il nostro cauto ottimismo”. Una buona notizia che non è un caso isolato, come sottolinea Vincenzo Montesarchio: “Ottimi segnali – afferma – vengono anche dagli altri pazienti trattati”.

Go to Top