Inquinamento fiumi nel Sannio: sequestrati 78 mln a Gesesa

Trent’anni di arte contemporanea nel Sannio”, allestita negli spazi del Museo Arcos di Benevento. Un viaggio lungo trent’anni nell’arte sannita
A Sarno tra il 5 e il 6 maggio del 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Oltre
Nuovi percorsi formativi per acquisire una qualifica professionale attraverso azioni di sostegno a favore di cittadini svantaggiati. Parte dal Sannio
Sono scattati i domiciliari per due imprenditori per l’inquinamento del fiume Sarno. Le ipotesi di reato riguardano lo scarico abusivo di rifiuti industriali, reiterata violazione dei sigilli e inquinamento ambientale.
In azione, dalle prime ore di questa mattina, i carabinieri del Gruppo per la tutela ambientale e la transizione ecologica di Napoli e della Compagnia di Napoli – Stella che hanno dato esecuzione ai due provvedimenti emessi dal gip del Tribunale di Torre Annunziata su richiesta della locale Procura, a carico dei due imprenditori.
I provvedimenti si inseriscono nell’ambito di una più ampia e imponente attività d’indagine, convenzionalmente denominata “rinascita Sarno”, condotta dal reparto speciale dell’Arma con il coordinamento della Procura della Repubblica torrese. Un’operazione che mira proprio ad individuare le cause e i responsabili dell’inquinamento del fiume Sarno.
A Sarno tra il 5 e il 6 maggio del 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Oltre
I responsabili di un burrificio operante sul territorio del comune di Sant’Antonio Abate sversavano direttamente in pubblica fognatura e senza
Il disinquinamento del fiume Sarno sembra aver finalmente inizio, infatti, entro il 2025 è stata pianificata la sua bonifica. Sarebbe
Prosegue senza sosta l’impegno dei Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli contro l’inquinamento ambientale: durante un servizio ad hoc disposto dalla Compagnia di Torre Annunziata – hanno denunciato per violazione delle norme in materia ambientale due braccianti agricoli.
I Carabinieri, nel perlustrare la zona del Parco naturalistico ed archeologico della Longola, hanno sorpreso i due uomini mentre sversavano ed incendiavano dei rifiuti composti da residui di lavorazione tessile e vari arbusti e sterpaglie. Circa 1500 metri quadrati sono stati sequestrati.
Mercoledì sera i Falchi della SquadraMobile hanno effettuato un mirato servizio di contrasto allo spaccio di stupefacenti in piazza Bellini
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 18.892 antigenici e 7.190 molecolari per un totale di 26.082 tamponi. Il controllo
Sventata dai funzionari ADM in servizio presso l’Ufficio delle Dogane di Napoli 1 una rilevante frode in danno di ignari
Tre i decreti di sequestro emessi dai gip dei Tribunali di Avellino, Nocera Inferiore e Torre Annunziata hanno proceduto al sequestro di quattro aziende operanti nel settore della metallurgica pesante, dell’attività conserviera e dell’attività conciaria, ubicate rispettivamente nei comuni di Solofra, Pagani, Torre Annunziata e Striano.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 18.892 antigenici e 7.190 molecolari per un totale di 26.082 tamponi. Il controllo
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 15.788 antigenici e 5.364 molecolari per un totale di 21.152 tamponi. Il controllo
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 19.846 antigenici e 7.165 molecolari per un totale di 27.011 tamponi. Il controllo
Sono ventiquattro, contro le trentatré iniziali, le persone che compaiono nell’avviso di conclusione dell’inchiesta del procuratore aggiunto Giovanni Conzo, a Roma da due settimane, e del sostituto Assunta Tillo sull’inquinamento dei fiumi che era rimbalzata all’attenzione dell’opinione pubblica nel maggio dello scorso anno, quando erano stati sequestrati dodici depuratori tra Benevento, Ponte delle Tavole, Capodimonte e Pontecorvo, Telese Terme, Frasso Telesino, Melizzano, Forchia, Castelpoto, Morcone, Ponte e Sant’Agata dei Goti .
Inquinamento fiumi nel Sannio: sequestrati 78 mln a Gesesa
I provvedimenti sono stati emessi dal Gip su richiesta della Procura della Repubblica Distrettuale Antimafia di Salerno.
In esecuzione un'ordinanza di applicazione di misure cautelari nei confronti di oltre 40 persone, alcune ritenute appartenenti all'alleanza di Secondigliano.
Emesso un decreto di sequestro preventivo dal gip del Tribunale di Nocera Inferiore, in provincia di Salerno, per l’impianto de “La Betoncave”. Nello speficico, si tratta di uno stabilimento industriale, che si occupa della produzione di conglomerati cementizi ed è dotato di un impianto di frantumazione, oltre ad un impianto di produzione di calcestruzzo.
Firmato questa mattina a Palazzo Mosti il Protocollo d’intesa “Sicurezza e legalità per lavoro e investimenti” tra il Comune di
L’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Benevento è lieto di comunicare che i tradizionali festeggiamenti in onore di Maria
Nella mattinata di ieri, investigatori della Questura di Benevento hanno notificato, al titolare di una discoteca del capoluogo, un provvedimento