Frosinone, arrestato dopo essere stato fermato per un controllo

Gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Cassino, nel corso di un controllo, hanno fermato una Fiat Bravo con due persone a bordo.
Gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Cassino, nel corso di un controllo, hanno fermato una Fiat Bravo con due persone a bordo.
Personale del Reparto Volanti della Questura ha tratto in arresto un ventinovenne del capoluogo che dovrà rispondere dell’ipotesi di reato
Sequestro di un impianto di depurazione consortile, di una nota società e del profitto di oltre 1.000.000 di euro Dall’odierna
La Polizia di Stato ha arrestato un trentenne, cittadino straniero, per il reato di produzione, traffico e detenzione illecita di
Proseguono le attività straordinarie di vigilanza e controllo del territorio della Polizia di Stato per contrastare i fenomeni delittuosi locali, soprattutto connessi al traffico di sostanze stupefacenti e ai reati lesivi del patrimonio, il soggiorno irregolare sul territorio nazionale e i fenomeni di nocumento al decoro urbano del capoluogo brianzolo.
Gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Cassino, nel corso di un controllo, hanno fermato una Fiat Bravo con due
I finanzieri del Comando Provinciale di Pesaro, nell’ambito di un’articolata operazione di polizia giudiziaria denominata “GREEN SCAM”, hanno eseguito una
Nell’ambito delle attività di prevenzione generale, vigilanza e controllo del territorio svolto dalla Questura anche nell’ambito del territorio provinciale in
Nella giornata del 28 Ottobre è stata effettuata nei Comuni di Napoli e Caserta, un’ operazione di controllo straordinario interforze contro lo smaltimento illecito e i roghi di rifiuti industriali, artigianali e commerciali.
Prosegue lo sforzo di repressione e prevenzione dell’abbandono illecito di rifiuti provenienti da utenze domestiche, industriali e agricole, mirato anche alle discariche abusive, secondo la pianificazione stabilita con il coordinamento della Prefettura di Napoli con la Prefettura di Caserta, le due Questure e con le altre Forze di Polizia delle provincie, in base alla programmazione proposta dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania nell’ambito della Cabina di regia “Terra dei Fuochi”. Nell’attività di controllo e nella ricerca informativa degli obbiettivi vede impiegato l’assetto RAVEN (droni dell’Esercito italiano specializzati nella ricerca informativa) e il R.O.A.N. Guardia di Finanza di Napoli con sorvoli aerei a supporto delle attività operative sul terreno nell’individuare aree destinate a sversamenti illeciti e possibili attività riconducibili. A tal proposito tali aree individuate e segnalate in fase di coordinamento, in seguito ad una analisi delle immagini per il completamento delle informazioni, hanno portato al conseguimento di risultati operativi nella giornata odierna.
Partecipavano all’operazione interforze 28 equipaggi per un totale di 71 unità, nelle località e nei siti in cui abitualmente vengono abbandonati e quindi conferiti in modo illecito i rifiuti sul territorio, controllando 10 attività imprenditoriali e commerciali di cui 2 sequestrate, 163 persone identificate, di cui 4 denunciate e 5 sanzionate, 79 veicoli controllati, 210 mq di aree sequestrate, sequestrati rifiuti pericolosi e non 40 Mc, sanzioni comminate pari a 23.481,00 euro.
Nel dettaglio la composizione delle pattuglie interforze comprendeva:
Raggruppamento Campania dell’Esercito su base Reggimento Cavalleggeri “Guide” (19°), Polizia di Stato di San Giovanni (Na), Carabinieri Forestali di Napoli, Carabinieri di San Giovanni a Teduccio (Na), R.O.A.N. Guardia di Finanza di Napoli, Guardia di Finanza di San Giovanni (Na), Polizia Metropolitana di Napoli, Polizia Municipale di Marigliano (Na), Polizia Municipale di San Giovanni (Na), Polizia Municipale – Nucleo ambientale di Napoli, Ispettorato Centrale repressione frodi Italia Meridionale, Polizia di Stato di Aversa (Ce),Carabinieri di Orta d’Atella (Ce), Guardia di Finanza Territoriale di Aversa (Ce), Carabinieri Forestali di Vairano (Ce), Polizia Provinciale di Caserta (Ce), ASL di Napoli, ASL di Caserta, ARPAC di Caserta.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 18.892 antigenici e 7.190 molecolari per un totale di 26.082 tamponi. Il controllo
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 15.788 antigenici e 5.364 molecolari per un totale di 21.152 tamponi. Il controllo
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 19.846 antigenici e 7.165 molecolari per un totale di 27.011 tamponi. Il controllo
Gli agenti del Commissariato di Frattamaggiore, con il supporto degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Campania, nel weekend hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nelle zone della “movida” nei comuni di Frattamaggiore, Arzano e Frattaminore.
Nel corso dell’attività sono state identificate 152 persone e controllati 82 veicoli, di cui uno sottoposto a sequestro amministrativo e 2 a fermo amministrativo; sono state altresì contestate otto violazioni del Codice della Strada per mancata copertura assicurativa, mancato utilizzo del casco protettivo, violazione della segnaletica stradale, mancato uso delle cinture di sicurezza e per mancanza dei documenti di circolazione.
Nell’ambito dei servizi disposti dal Questore di Ancona, coordinati dal Commissariato della Polizia di Stato di Osimo con le altre
Venerdì, nell’ambito dei servizi predisposti dalla Questura di Napoli nelle aree della “movida”, gli agenti dei Commissariati Decumani e Montecalvario,
Gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Cassino, nel corso di un controllo, hanno fermato una Fiat Bravo con due
Nella giornata di ieri i carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno svolto un articolato servizio coordinato di controllo del territorio per contrastare le illegalità e verificare il rispetto della normativa anti-Covid in vigore. Nell’ambito dei controlli i militari della Stazione di Maiori ha sanzionato un ristorante del centro in quanto tra gli avventori è stato “scovato” un cliente sprovvisto di certificato verde: anche per lui, oltre che per il titolare del locale, è scattata la sanzione di 280 euro.
Nel corso del servizio sono state deferite all’autorità Giudiziaria due persone: una donna di Tramonti che qualche giorno prima aveva rubato un bancomat in un centro commerciale dell’agro Nocerino sarnese e che, a seguito di accertamenti dei Carabinieri, è stata individuata grazie ad alcune transazioni effettuate ed analizzando le relative immagini di video sorveglianza dei luoghi dove il bancomat è stato usato.
I militari dell’Aliquota Radiomobile, inoltre, hanno denunciato un uomo poiché, a seguito di sinistro stradale con la sua vettura, senza feriti, è stato sorpreso con un tasso alcolemico superiore ad 1,5 g/l. Nel corso del servizio, durante il quale sono state impiegate 8 pattuglie, sono state controllate 95 persone, 60 veicoli e 18 esercizi commerciali. Sono infine state segnalate all’autorità prefettizia tre persone poiché in possesso di modiche quantità di marijuana.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 18.892 antigenici e 7.190 molecolari per un totale di 26.082 tamponi. Il controllo
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 15.788 antigenici e 5.364 molecolari per un totale di 21.152 tamponi. Il controllo
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 19.846 antigenici e 7.165 molecolari per un totale di 27.011 tamponi. Il controllo
Le disposizioni del comando provinciale di Napoli i Carabinieri della compagnia Napoli centro insieme a quelli del reggimento Campania e del nucleo radiomobile di Napoli, hanno proceduto al setaccio dei quartieri spagnoli con posti di controllo e svariate perquisizioni.
L’Arma dei Carabinieri ha partecipato al XV Congresso Mondiale sulle Foreste, svoltosi a Seoul dal 2 al 6 maggio, attraverso
Lo scorso 29 aprile i carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo Carabinieri di Castel di Cisterna avevano eseguito un fermo
Due Carabinieri della Stazione Roma piazza Dante, liberi dal servizio, hanno arrestato in flagranza di reato due cittadini stranieri di
Bilancio positivo dei controlli straordinari effettuati dai carabinieri della compagnia di Torre del Greco a Ercolano, che hanno verificato 27 veicoli e 65 persone, di cui cinque multati per violazioni alla normativa anti-contagio da Covid-19.
Nel mirino anche il clan Ascione-Papale, con l’arresto di Acampora che dovrà scontare 5 anni, 7 mesi e 10 giorni di reclusione per i reati di rapina ed estorsione. Denunciato invece in stato di libertà un 35enne di Ercolano, anch’egli ritenuto vicino al medesimo clan, per aver violato la misura della libertà vigilata a cui è sottoposto. È stato fermato in strada durante un controllo alla circolazione e trovato in compagnia di una persona con precedenti di polizia. Non sono mancate le contravvenzioni al codice della strada, gran parte delle quali per mancanza di copertura assicurativa e guida senza casco. I controlli continueranno anche oggi.
Sabato sera gli agenti del Commissariato di Portici-Ercolano, durante il servizio di controllo del territorio, su disposizione della Centrale Operativa
Gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Cassino, nel corso di un controllo, hanno fermato una Fiat Bravo con due
Domenica mattina personale della Squadra Investigativa del Commissariato di Portici-Ercolano ha dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa della misura cautelare della
Continua, ad opera delle Forze dell’ordine, l’operazione di controllo straordinario sul territorio napoletano, blindato da settimane.
Mercoledì sera i Falchi della SquadraMobile hanno effettuato un mirato servizio di contrasto allo spaccio di stupefacenti in piazza Bellini
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 18.892 antigenici e 7.190 molecolari per un totale di 26.082 tamponi. Il controllo
Sventata dai funzionari ADM in servizio presso l’Ufficio delle Dogane di Napoli 1 una rilevante frode in danno di ignari
In linea con le norme anti-covid disposte dell’ordinanza del presidente Christian Solinas dello scorso venerdì per gli arrivi in Sardegna. Di circa una cinquantina i passeggeri controllati, la metà era sprovvista del certificato di attestazione di negatività al covid.
In applicazione del Protocollo d’intesa siglato il 9 ottobre 2020, da ADM Direzione Territoriale per la Toscana, la Sardegna e
Nell’ambito dei controlli volti a contrastare i traffici illeciti, i funzionari dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (ADM) di Sassari,
Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Alghero questa mattina intorno alle 7 per il volo Ryanair Valencia-Napoli. L’aereo decollato alle 6.05 dallo
L’ultimo weekend in zona arancione ha provocato un potenziamento dei controlli, che ha riguardato come di consueto soprattutto Napoli città, e in particolare il Lungomare, via Partenope, via Chiatamone, via Toledo, piazza Rodinò, via Chiaia, i Decumani, e il Vomero. Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli tra venerdì e domenica ha controllato 1391 persone e 175 attività commerciali, con 159 sanzioni elevate.
Mercoledì sera i Falchi della SquadraMobile hanno effettuato un mirato servizio di contrasto allo spaccio di stupefacenti in piazza Bellini
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 18.892 antigenici e 7.190 molecolari per un totale di 26.082 tamponi. Il controllo
Sventata dai funzionari ADM in servizio presso l’Ufficio delle Dogane di Napoli 1 una rilevante frode in danno di ignari