Perugia, frode fiscale nel settore del commercio di carburante per autotrazione

NAPOLI – I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Perugia hanno denunciato cinque persone, quattro napoletani e una 27enne
SANT’ANTONIO ABATE – Sequestro preventivo per un importo di quasi 250mila euro nei confronti di una ditta con sede a
NAPOLI – E’ accusato di avere puntato un coltello al collo di una commessa di un esercizio pubblico di Perugia,
Gli agenti dei commissariati San Paolo e Bagnoli sono intervenuti in via Nicolò Garzilli per una segnalazione di furto su alcuni veicoli in sosta.
I poliziotti, giunti sul posto, sono stati avvicinati da una persona, la quale ha raccontato che, poco prima, un uomo aveva asportato del carburante da due auto in sosta e si era allontanato.
NAPOLI – Troppi incarichi per le grandi opere in programma a Napoli ed il sindaco Gaetano Manfredi non riesce a
CASERTA – È il casertano Eliseo Cuccaro, originario di Pignataro Maggiore, sulla rampa di lancio per assumere la presidenza dell’Autorità
NAPOLI – All’interno di un deposito dei Quartieri Spagnoli, a Napoli, custodiva circa 2mila articoli di merchandising contraffatti della SSC
Oltre 200 militari della guardia di finanza stanno procedendo, nelle province di Salerno, Napoli, Potenza, Roma, Chieti, L’Aquila, Mantova e Milano, a circa 40 perquisizioni e all’esecuzione di un decreto di sequestro preventivo di beni per oltre 128 milioni di euro. Gli interventi riguardano persone fisiche e società a vario titolo coinvolte in gravi frodi fiscali connesse al contrabbando internazionale di prodotti petroliferi, nonché in condotte di autoriciclaggio ed intestazione fittizia di beni.
Alle prime ore di stamattina, a Palermo San Mauro Castelverde (PA), i militari del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Palermo e delle Compagnie di
Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche
Perugia, frode fiscale nel settore del commercio di carburante per autotrazione
Si tratta della “Petrolmafie Spa”, ovvero dell’operazione della Guardia di Finanza che ha portato tra Napoli, Roma, Catanzaro e Reggio Calabria all’esecuzione di 71 misure cautelari e al sequestro di beni per quasi un miliardo di euro. È emersa una “gigantesca convergenza di strutture e pianificazioni mafiose originariamente diverse nel business della illecita commercializzazione di carburanti e del riciclaggio di centinaia di milioni di euro in società petrolifere intestate a soggetti insospettabili, meri prestanome”. Le indagini hanno fatto emergere la centralità del clan Moccia, mentre sul versante della ‘ndrangheta le famiglie coinvolte sono quelle dei Piromalli, Cataldo, Labate, Pelle e Italiano nel reggino e dei Bonavota, gruppo di San Gregorio, Anello di Filadelfia e Piscopisani a Catanzaro.
AVELLINO – Si erano smarriti durante una escursione sul monte Tuoro, in provincia di Avellino: dopo ore di ricerche, una
NAPOLI – Oltre 50.000 giocattoli e accessori di Carnevale non sicuri, privi di etichettatura conforme e, in molti casi, contraffatti,
SALERNO – La Direzione investigativa antimafia ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro emesso dalla Sezione Riesame e Misure
E’ stato disposto il sequestro di beni del valore di oltre 53 milioni di euro a cinque persone accusate dalla Procura di Napoli di frode fiscale nel settore della commercializzazione di carburanti per autotrazione.
NAPOLI – Il caso del 17enne napoletano, evaso tra domenica e lunedì notte dal carcere minorile Fornelli di Bari è diventato
SANT’ANTONIO ABATE – Sequestro preventivo per un importo di quasi 250mila euro nei confronti di una ditta con sede a
CAPUA – Il comando provinciale della Guardia di finanza di Caserta ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo