DAILY MAGAZINE

Reggia di Caserta, monitoraggio ambientale per tutelare patrimonio vegetale e storico-artistico

in News by

CASERTA – Accertare la possibile correlazione tra microplastiche e croste nere presenti sulle sculture del parco della Reggia per garantirne la conservazione.

Una campagna di campionamento delle microplastiche è stata avviata nel Parco reale della Reggia di Caserta, grazie ad un intesa sottoscritta dalla direzione del museo patrimonio dell’Unesco e dal Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli studi di Napoli Federico II, in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dello stesso Ateneo. Il monitoraggio ambientale ha lo scopo di porre in essere, in base ai risultati delle analisi, interventi mirati di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio vegetale e di quello storico-artistico. Sotto la lente di ingrandimento del microscopio di chimici e biologi, quindi, si svelerà in che misura le microplastiche si diffondono nelle aree del Parco reale, considerando sia le fasce boschive più interne, sia quelle più prossime al perimetro cittadino. Le particelle rinvenute sui campioni saranno caratterizzate per accertare la loro natura, così come sarà valutata la loro presenza nelle croste nere che si sono formate sulle statue del Parco reale. Sarà dunque studiata l’eventuale correlazione tra le microplastiche trovate e gli effetti che esse sortiscono sulle opere disseminate nel Bosco vecchio, lungo la Via d’acqua e nel Giardino Inglese. 

Ultimi da...

Go to Top