CASERTA – Il Planetario della città di Caserta, di proprietà comunale, sarà gestito per il prossimo quinquennio dall’Ats “Planetario di Caserta”, costituita dagli Istituti Comprensivi “Da Vinci – Lorenzini” e “Ruggiero – Terzo Circolo” di Caserta e dall’Istituto Tecnico Statale “Buonarroti”, che è capofila.
Il concessionario dovrà garantire l’assetto finanziario, il personale, la sicurezza, la gestione e la cura degli spazi e delle apparecchiature, i rapporti con il pubblico e i relativi servizi. In particolare, dovrà curare: la conservazione e l’uso corretto degli spazi e delle attrezzature digitali; la ricerca, lo studio, l’offerta educativa e divulgativa nel campo dell’astronomia, della scienza e della storia della scienza, secondo gli standard didattici e scientifici mediante l’impiego di personale qualificato e selezionato con criteri di trasparenza e pubblicità per le mansioni di responsabile scientifico, responsabile dei servizi educativi e programmatore degli spettacoli digitali, educatore/narratore; l’organizzazione di attività, eventi, manifestazioni ed iniziative educative, formative, promozionali e di valorizzazione, di cui dovrà stilare programmazione triennale; l’apertura al pubblico della struttura, su prenotazione, in qualunque giorno ed ora della settimana ed in qualsiasi periodo dell’anno, e comunque in linea con gli standard minimi previsti dalla Legge regionale 12/2005. Inoltre, il concessionario dovrà assicurare anche: l’accesso gratuito ai disabili e agli accompagnatori negli spettacoli per il pubblico in calendario; lo svolgimento di 5 eventi gratuiti di promozione.
“