MegaRide, spin-off dell’Università di Napoli, mette le ali al campione motociclistico casertano Riccardo Russo

in N-Style/Sport by

NAPOLI – Doppia novità nel mondo delle corse motociclistiche, che spalanca le porte ad un giovane e brillante pilota campano il quale, al talento della guida, ha pensato bene di abbinare le tecnologie avanzate sviluppate dal gruppo MegaRide, spin-off dell’Università Federico II di Napoli.

Ma procediamo con ordine. Riccardo Russo è un pilota motociclistico italiano, campione italiano classe Superstock 600 nel 2012. Nato a Maddaloni il 10 ottobre 1992, Russo quest’anno sarà in griglia di partenza nel campionato italiano con il Pistard Bmw Motorrad Team.

MegaRide, invece, è una giovane società nata come spin-off dalla ricerca della Facoltà di Ingegneria meccanica dell’Università di Napoli, che ha sviluppato specifici software finalizzati ad offrire il migliore assetto possibile alle auto e moto da corsa, sia in rapporto alla stabilità del veicolo e all’ottimizzazione della gestione degli pneumatici in termini di temperatura, grip e usura. Software che in breve hanno conquistato Formula 1 e MotoGp. E sulla scorta di questa esperienza, ora, si propone di accompagnare il pilota campano verso nuovi successi.

Riccardo Russo è praticamente fin dalle fasce rapito dalla meccanica e dalla velocità. La famiglia, infatti, è proprietario del circuito di go-kart di Casaluce, sempre in provincia di Caserta, dove giornalmente grandi e piccini si misurano col brivido della velocità.

Russo quest’anno si è iscritto al campionato italiano velocità (Civ) nella classe production bike, nuova classe che gareggerà all’interno della medesima griglia (ovviamente con classifica dedicata), rivolta a tutti coloro che puntano a correre ad alto livello e in un panorama prestigioso di corse, con costi decisamente contenuti.

In sella ad una moto Pistard Bmw Motorrad Team Italia ha stretto praticamente una partnership con MegaRide, adottando un approccio pari a quello dei team di F1 e MotoGp per la gestione degli pneumatici e la preparazione del weekend di gara e assetto della moto. Approccio, dunque, che fa fare un salto di qualità sia al pilota che al team ponendoli in una prospettiva decisamente più performante.

Salto di qualità – giusto per notare – che non si è fatto attendere. Infatti la prima gara di campionato, svoltasi sul circuito di internazionale di Misano “Marco Simoncelli”, si è conclusa con un ottimo secondo posto. Prossimo appuntamento al Mugello il 31 Maggio.

Nelle foto, in alto: Riccardo Russo in pista; sopra e a destra, il pilota a fine gara e con un ingegnere di MegaRide che analizza i dati rilevati sulla moto.