NAPOLI – Prende il via “Smile hub – La rete che sorride alla vita”, progetto programmato e finanziato dalla Regione Campania, con il supporto del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, realizzato attraverso Scabec e promosso dal Liceo Giorgio Buchner di Ischia, in qualità di scuola capofila.
La presentazione è avvenuta stamattina presso la Sala F. De Sanctis della Regione Campania alla presenza di rappresentanti istituzionali, esperti del settore medico-scientifico, dirigenti scolastici e referenti educativi.
Obiettivo del progetto è prevenire e contrastare i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) tra i giovani dai 11 ai 35 anni, promuovendo stili di vita sani e consapevoli all’interno delle comunità scolastiche della Campania. Sono intervenuti Lucia Fortini – Assessore alla Scuola, Politiche Sociali e Politiche Giovanili Regione Campania, Valeria Ciarambino – Vicepresidente Consiglio Regionale Campania, Assunta Barbieri – Dirigente Scolastica Liceo Giorgio Buchner Ischia – Scuola Capofila, Paolo Massa – Docente sc. motorie e Referente DCA Liceo Giorgio Buchner Ischia, Walter Donato Milano – Endocrinologo e psichiatra, Responsabile UOSD per i disturbi alimentari ASL Napoli 2 nord, Catone Gennaro – Neuropsichiatra infantile, Professore associato di psicologia clinica all’Università Suor Orsola Benincasa, Milena Salerno – Dirigente medico presso UOSD Neuropsichiatria infantile AOU, Luigi Vanvitelli, psicoterapeuta.
Smile Hub nasce con l’intento di creare una rete regionale di task force formate da docenti, dirigenti scolastici, psicologi e professionisti della salute, in grado di offrire ascolto, orientamento e interventi tempestivi per il riconoscimento e la gestione dei DCA. Le azioni previste includono corsi di formazione, eventi di sensibilizzazione e laboratori esperienziali per studenti e famiglie.
Il progetto prevede la definizione di linee guida condivise, il coinvolgimento diretto dei Asl ed enti locali e la valorizzazione del territorio. “Smile hub – La rete che sorride alla vita” coinvolge tutti gli istituti scolastici della regione, attraverso scuole di interscambio. Ruolo che a Caserta è svolto dal Liceo Artistico di San Leucio.