DAILY MAGAZINE

Category archive

News - page 1431

Notizie di politica, cronaca, attualità.

Emergenza Coronavirus, il Tribunale di Milano rinvia di 3 mesi il processo “Ruby ter”

in Breaking news by

Rinvio di tre mesi per il processo ‘Ruby ter’ a carico di Silvio Berlusconi e di altri 28 imputati. Lo ha deciso stamani in aula la settima sezione penale di Milano sulla base dei provvedimenti anche ministeriali emanati in questi giorni per l’emergenza Coronavirus. Il processo è stato aggiornato all’8 giugno, con sospensione della prescrizione, ma è stata ‘prenotata’ anche la data del 20 aprile per verificare se ci saranno le condizioni o meno per riprendere già quel giorno.

Coronavirus, proteste nelle carceri contro lo stop ai colloqui a vista

in Breaking news by

Salerno, poi Modena, Napoli e Frosinone, ma anche Vercelli, Alessandria, Foggia. L’onda lunga del coronavirus arriva nelle carceri italiane e si trasforma in protesta, quando non in aperta rivolta. A Modena i detenuti, protestando per le misure di prevenzione per il Covid-19, si erano barricati nell’istituto della città emiliana. E scoppia una rivolta nel carcere di Foggia: alcuni detenuti riescono ad evadere venendo bloccati poco dopo all’esterno dell’istituto penitenziario dalle forze dell’ordine, hanno divelto un cancello della ‘block house’, la zona che li separa dalla strada, tanti si arrampicano sui cancelli del perimetro del carcere. Sul posto polizia, carabinieri e militari dell’esercito. Rivolta anche al carcere di San Vittore e alcuni detenuti sono saliti sul tetto della casa circondariale. Sul posto le volanti di Polizia. E sono rientrati nelle celle i detenuti del carcere di Pavia: la protesta, nata sull’onda dello stop ai colloqui ‘a vista’ per il coronavirus, riguarda lamentele su “questioni che riguardano il trattamento carcerario”. Sarà l’inchiesta della Procura a far luce sulla dinamica della sommossa.

Coronavirus, nei Tar stop alle udienze fino a 22 marzo: adottate altre misure sino al 31 maggio

in News/Primo Piano by

L’emergenza coronavirus in Italia ha portato anche il Tar a prendere delle misure. Nessuna udienza sarà celebrata, tranne quelle dedicate all’esame delle domande cautelari: da oggi al 22 marzo si ferma la giustizia amministrativa. Mentre dal 23 marzo al 31 maggio i vertici della giustizia amministrativa potranno predisporre misure organizzative “calibrate sull’evoluzione epidemiologica”, per evitare assembramenti negli uffici giudiziari. Intanto sino al 31 maggio le udienze pubbliche saranno celebrate a porte chiuse e l’obbligo del deposito di almeno una copia del ricorso in forma cartacea sarà sospeso.

“Fabris, Garbellotto e Marzari si devono dimettere dal Cda della Lega. Hanno mandato le atlete della Volalto in zona rossa”

in Breaking news by

Dichiarazione del presidente della Volalto 2.0 Caserta, Nicola Turco: “Fabris, in qualità di presidente della Lega, avrebbe dovuto fermare il campionato e bloccare tutte le gare. Garbellotto, membro del cda della Lega e Presidente del Conegliano, non ha garantito la mia società ma soltanto la sua: per questo motivo, dovrebbe dimettersi! Marzari, che ha sempre avuto una posizione ostile nei confronti di Caserta, come manifestato anche nel corso di diverse assemblee della Lega, ha pensato unicamente a salvaguardare la sua squadra, il Monza, mandando la Volalto in una zona a forte rischio contagio per il coronavirus: dovrebbe dimettersi anche lei! Qualora dovessero mettere in quarantena le mie atlete, chiederò danni personali a tutto il Cda della Lega, anche come persone fisiche. Chiederò anche a tutte le mie atlete ed allo staff tecnico di fare altrettanto, mettendo loro a disposizione i migliori Principi del Foro! Fabris, Garbellotto e Marzari hanno esposto a rischio contagio atlete e staff della Volalto, come già denunciato alla Procura competente”.

De Luca e Marino non hanno mosso un dito per salvare un’eccellenza come la Volalto

in Breaking news by

Rischio esclusione per la Volalto, unica realtà del centro-sud che milita nel campionato di A1 del Volley Femminile. Critiche per De Luca e per Marino che non hanno aiutato le atlete e la società, in un momento così difficile. Domani, rinunciando alla trasferta in quel di Bergamo, la Volalto perderà la partita a tavolino, per la seconda volta dopo quella contro il Novara, e verrà esclusa dal campionato di A1. Ecco la politica del primo cittadino di Caserta e del governatore che fanno solo fumo e, nella sostanza, non hanno difeso una eccellenza, qual è quella della Volalto. Atlete e staff, per evitare possibili contagi da coronavirus, hanno preferito evitare aerei e hotel e di non scendere in campo sul taraflex di Novara Venerdì e di Bergamo domani. Ecco i motivi per i quali la Volalto rischia di scomparire domani alle 16.00. Gli altri Sindaci e Governatori hanno difeso le loro realtà. De Luca e Marino hanno pensato e pensano solo al fumo negli occhi dei cittadini per racimolare solo consensi elettorali.

Coronavirus, Zingaretti positivo al test: “Sto bene ma dovrò rimanere a casa per i prossimi giorni”

in Breaking news by

Nicola Zingaretti positivo al test per il Coronavirus. Anche il presidente della regione Lazio e segretario nazionale del Partito Democratico colpito dal morbo Covid 19: “I medici mi hanno detto che sono positivo al Covid19. Sto bene – ha scritto Zingaretti sui social – ma dovrò rimanere a casa per i prossimi giorni. Da qui continuerò a seguire il lavoro che c’è da fare. Coraggio a tutti e a presto!”.

Coronavirus, Marche: il vice presidente del Consiglio Regionale in auto-isolamento

in Breaking news by

Volontariamente ed in via precauzionale, il vice presidente del Consiglio regionale delle Marche Renato Claudio Minardi ha deciso di auto-isolarsi nella sua abitazione di Fano dopo aver appreso la notizia di una persona risultata positiva al tampone del coronavirus con cui ha avuto, martedì 3 marzo, un contatto seppur minimo. “Ho segnalato il caso e ho seguito per prevenzione e correttezza verso gli altri, sin da subito, le indicazioni previste dalle misure adottate dal Ministero della Salute e dalla Regione Marche” spiega in una nota. “Sto bene e non presento alcun sintomo – sottolinea – ma è assolutamente necessario seguire regole semplici di prevenzione per contenere la diffusione del contagio, al fine di tutelare la salute di ognuno”. “Coloro che sono stati in contatto con me negli ultimi giorni non dovranno sottoporsi ad alcuna misura precauzionale – conclude -. Lo dovrebbero fare volontariamente anche le altre persone che si trovano nella mia stessa situazione”.

Milano, al via la bonifica del Palazzo di Giustizia: chiuso per due giorni dopo casi di magistrati positivi

in Breaking news by

Sono iniziate le operazioni per la maxi bonifica e disinfezione dei 160mila metri quadrati del Palazzo di Giustizia di Milano, decise dalla Prefettura dopo che alcuni magistrati sono risultati positivi al Coronavirus. Un maxi intervento di sanificazione di aule, corridoi, uffici, cancellerie che andrà avanti anche domani. Il Palazzo è ‘off limits’, chiuso per due giorni a pubblico e lavoratori, e le squadre di tecnici hanno iniziato i lavori dal primo piano e andranno a salire fino al settimo. Nei prossimi giorni le stesse operazioni si estenderanno anche i nuovi uffici giudiziari di via Pace, dove da qualche anno sono state trasferite sezioni del Tribunale e della Corte d’Appello. Intanto, pm, gip e dipendenti amministrativi di turno in questo fine settimana sono stati collocati in una palazzina, sede di polizia giudiziaria, non distante dal Palazzo di Giustizia.

Coronavirus, la Giustizia si ferma fino al 31 maggio. I contagiati salgono a quota 3.916, 197 le persone decedute

in News/Primo Piano by

La giustizia si ferma per il coronavirus fino al 31 maggio. Uno stop di due mesi e mezzo, il più lungo deciso finora dal Governo. A mettere il sigillo è il decreto del ministro Alfonso Bonafede, che si sta definendo a Palazzo Chigi e che impone restrizioni a tribunali e procure in tutt’Italia. Sono 3.916 i malati per coronavirus in Italia, con un incremento di 620 persone in più rispetto a giovedì e 197 i morti, 49 in più. Il nuovo dato è stato fornito dal commissario Angelo Borrelli nel corso della conferenza stampa alla Protezione Civile di ieri sera. Dai dati della Protezione Civile emerge che sono 2.008 i malati in Lombardia, 816 in Emilia Romagna, 454 in Veneto, 139 in Piemonte, 155 nelle Marche, 57 in Campania, 24 in Liguria, 78 in Toscana, 50 nel Lazio, 28 in Friuli Venezia Giulia, 22 in Sicilia, 15 in Puglia, 9 in Abruzzo, 10 in Trentino, 12 in Molise, 16 in Umbria, 4 in provincia di Bolzano, 4 in Calabria, 5 in Sardegna, 3 in Basilicata, e 7 in Valle d’Aosta. Le vittime sono 135 in Lombardia (37 in più di ieri), 37 in Emilia Romagna (+7), 12 in Veneto (+2), 4 nelle Marche, 4 in Piemonte (+2) 3 in Liguria e uno in Lazio e Puglia. Complessivamente sono finora 4.636 i contagiati totali dal coronavirus, comprese le vittime e le persone guarite. Quanto ai tamponi, ne sono stati eseguiti 36.359, dei quali oltre quasi 30mila in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Intanto, si apprende che un poliziotto della scorta di Matteo Salvini risulta positivo al Coronavirus. Si tratta di un uomo della scorta della seconda auto, quella che accompagna la vettura del leader della Lega ed ex ministro degli Interni. Le stesse fonti precisano che Salvini si trova in ottime condizioni e che potrebbe sottoporsi al tampone qualora le autorita´ sanitarie lo richiedessero. 

Coronavirus, sale il numero di casi positivi: contagiati anche prefetto e questore di Bergamo. Bene hanno fatto le atlete della Volalto a rinunciare alla trasferta

in Breaking news by

Coronavirus, sale il numero di casi positivi nel Bresciano: rispetto a ieri, si registrano 74 nuovi casi di contagio, per un totale di 247 pazienti. Diciotto il numero dei decessi, tra città e provincia, dall’inizio dell’emergenza ad oggi. Circa la metà dei contagiati presenta sintomi lievi e viene curata direttamente a domicilio. Un altro 40% è ricoverato nei vari ospedali di città e provincia, soprattutto a Civile e Poliambulanza, mentre il 10% è grave e necessita del ricovero in terapia intensiva.

La situazione va evolvendosi di ora in ora e i dati, nel momento stesso in cui sono diffusi, sono già in parte superati, ma la fotografia resta ugualmente utile per dare un’idea del fenomeno e della sua concentrazione geografica.

Tra i casi positivi anche quelli del prefetto e del questore, rispettivamente Elisabetta Margiacchi e Maurizio Auriemma.

Una situazione da non sottovalutare affatto, come spiegato anche dagli esperti, che ha spinto le atlete della Volalto 2.0 Caserta, squadra di Volley Femminile che milita in A1, a rinunciare alla trasferta a Brescia proprio per evitare possibili casi di nuovi contagi.

Go to Top